Con il nostro Web App Scanning riduci il rischio che un attacco informatico penetri nelle tue applicazioni web
Nel 2020 il numero di attacchi informatici è aumentato del 424% e i sistemi più colpiti sono proprio le applicazioni web. Per proteggerti al meglio dagli attacchi degli hacker ti offriamo sicurezza per applicazioni web in base alle tue esigenze. I nostri esperti ti assistono per mettere in sicurezza in modo ottimale le tue applicazioni web in modo da evitare furti di dati o altri danni da cyberattacchi. Verificano le misure di sicurezza già in essere, identificano rischi e vulnerabilità per proteggere al meglio le tue applicazioni, i dati sensibili della clientela e le reti aziendali interne.
Il nostro metodo
I vantaggi per te
Ricevi una relazione dettagliata sullo stato della tua sicurezza. Ti diamo suggerimenti puntuali di gestione e, se hai bisogno, ti aiutiamo a implementarli.
In vari comparti o settori aziendali sono necessari degli standard per la sicurezza informatica. Con le nostre relazioni su analisi e ottimizzazione della sicurezza dei tuoi dati soddisfi i requisiti di legge.
Know-how e tecnologie all’avanguardia sono la chiave per una protezione ottimale delle tue applicazioni web. Sicura, aggiornata, affidabile.
Siamo un’azienda conforme al GDPR, certificata secondo lo standard ISO 27001/9001 e disponiamo di esperti di sicurezza.
Cosa offriamo per la tua sicurezza?
Proteggi le tue applicazioni web in modo efficace contro le minacce reali: il nostro completo Web App Security Scan testa tutte le vulnerabilità delle OWASP Top 10 – in modo preciso, validato manualmente e prioritizzato in base alla pratica. A differenza degli scanner automatizzati, che spesso rilevano solo una parte, forniamo risultati concreti per la tua strategia di sicurezza.
Risk Category | Coperto nel nostro Web App Scan |
---|---|
Broken Access Control | Copertura completa con test manuali della logica dei ruoli e delle autorizzazioni |
Cryptographic Failures | Include crittografia debole, HTTPS mancante, configurazioni errate di HSTS |
Injection (SQL, XSS, Command, etc.) | Test approfonditi per tutti i principali tipi di iniezione con proof-of-concept |
Insecure Design | Coperto tramite revisione architetturale e analisi della logica aziendale |
Security Misconfiguration | Header errati, directory esposte, messaggi di errore dettagliati |
Vulnerable and Outdated Components | Integrazione opzionale SCA e verifiche delle versioni per CVE noti |
Identification & Authentication Failures | Meccanismi di login deboli, rilevamento di brute-force, errori di sessione |
Software & Data Integrity Failures | Scenari convalidati, inclusi percorsi di distribuzione non sicuri |
Security Logging & Monitoring Failures | Test di risposta per comportamenti di login/logging non riusciti (se visibili) |
Server-Side Request Forgery (SSRF) | Payload SSRF attivi e analisi della risposta comportamentale |
Webinar gratuito
Greenbone – Web App Scanning Service (solo in inglese)
La tua azienda è sicura di essere sicura? Nonostante i software e i sistemi di sicurezza, le reti informatiche continuano a subire attacchi. In questo webinar scoprirai come agiscono gli hacker e cosa conta davvero quando bisogna proteggere infrastrutture e dati informatici, fornendoti una prospettiva nuova. I nostri esperti valutano le misure di sicurezza in essere, individuano le vulnerabilità e identificano i singoli rischi nella tua rete.
FAQ
Il servizio scansiona anche le applicazioni a pagina singola (SPA o Single Page Application)?
Sì. Il servizio scansiona le moderne applicazioni web, comprese quelle a pagina singola.
Con quale frequenza si inseriscono nel server informazioni importanti per la sicurezza?
Il nostro servizio viene aggiornato ogni giorno con le informazioni più recenti sulla cybersecurity.
Il servizio comprende una verifica del codice sorgente?
No. Non c’è una verifica del codice sorgente.
Come funziona il nostro approccio tecnico?
Si tratta di un black box testing: chi esegue il test non ha informazioni sull’architettura o sul codice dell’applicazione. Questo è proprio il procedimento usato dagli hacker.